ESAMI
Il Laboratorio Casella esegue in-house tutti i più comuni esami di diagnostica medica. Lavoriamo in stretta collaborazione con i medici di base del territorio per fornire ai nostri pazienti risposte certe nel più breve tempo possibile. Il Laboratorio Casella è convenzionato con il SSN.
Di seguito l'elenco delle analisi che vengono svolte nel nostro centro: analisi autoimmunità ,biologia moleculare, istologia/citologia, dosaggi farmaci, coagulazione, esami ematologici, esami endocrinologici, esami clinici, esami immunologici, esami infetivologici , esami feci, esami intolleranze, markers tumorali, esami vitamine e metabolismo.
Eseguiamo Holter cardiaco e Holter pressorio.
ANALISI CLINICHE
EA partire dalle 48h precedenti l'inizio e per tutto il tempo di raccolta delle urine è necessario osservare una dieta priva dei seguenti alimenti: ananas, avocado, banane, kiwi, frutta secca, caffè, tè, cioccolato. Durante questo periodo si sconsiglia, previa consultazione del medico, di evitare l'assunzione di farmaci a base di salicilati, paracetamolo, L-dopa.
Nei tre giorni precedenti la raccolta delle urine delle 24h (in contenitore scuro o avvolto nella carta argentata) seguire una dieta priva di tè, caffè, banane, cioccolato, vaniglia, frutta secca; inoltre durante la raccolta evitare attività fisica sportiva e stress.
E’ consigliabile che il paziente osservi un digiuno di almeno 10-12 ore prima di sottoporsi ad accertamenti clinici, evitando, per quanto è possibile, una cena abbondante e ricca di grassi.
Per l’esame delle urine completo, raccogliere un campione delle urine del primo mattino e consegnarlo al più presto in laboratorio. Il recipiente da utilizzare deve essere acquistato in farmacia o presso il Laboratorio.
(da non eseguirsi in corso di terapia antibiotica)
Il recipiente da usare per la raccolta del campione di urine deve essere sterile e può essere acquistato in farmacia o presso il Laboratorio.
Al mattino: eseguire un’accurata pulizia locale,eliminare il primo getto di urina(per allontanare i batteri che normalmente albergano nell’ultimo tratto urinario), continuare poi la minzione direttamente nel contenitore sterile avendo cura di non toccarne le pareti interne.
Richiudere il contenitore e consegnarlo al più presto in laboratorio.
Al risveglio urinare e gettare le urine. Da quel momento bere 1/2 litro d'acqua o più in 1 ora. Raccogliere in un recipiente pulito (non occorre che sia sterile) tutte le urine emesse nelle successive due ore, conservare le urine in un luogo fresco, consegnare il campione in mattinata al laboratorio entro le ore 11. Per una ricerca citologica accurata è necessario eseguire esame su tre campioni distinti raccolti in tre giorni successivi, i campioni devono essere consegnati al laboratorio giorno per giorno, fornire al laboratorio le principali notizie cliniche utili per la diagnosi citologica compilando il modulo che verrà consegnato in accettazione.
Preparazione del paziente: Nei 2 giorni precedenti e il giorno della raccolta delle urine evitare: carne e derivati, brodo e sugo di carne, dado, pesce, gelati, dolci, gelatine.
Modalità di raccolta delle urine: ll giorno che si effettua la raccolta svuotare la vescica il mattino e controllare l'ora. Da quel momento raccogliere tutte le urine per 24 ore fino alla stessa ora del mattino successivo.
Occorre munirsi di un contenitore adeguato che può essere acquistato in farmacia. Nel giorno della raccolta, al mattino al risveglio, si urini normalmente gettando la prodotta durante la notte e si prenda nota del tempo (ora e minuti). .
Da questo momento inizia la raccolta e si devono conservare tutte le urine emesse, sino alla stessa ora e minuti del giorno successivo
Tutta l’urina emessa va raccolta in unico contenitore e deve essere conservato possibilmente in luogo fresco (+4° C).
Presentarsi al laboratorio digiuni per eseguire il prelievo e portare la raccolta delle urine delle 24h (seguendo le procedure indicate).
Raccogliere una piccola quantità di feci (una nocciola) e porla in un contenitore pulito (esistono contenitori muniti di paletta). Il campione non deve essere contaminato da urina.
Il contenitore può essere acquistato in farmacia o presso il Laboratorio.
Raccogliere una piccola quantità di feci (una nocciola) e porla in un contenitore pulito.
Il campione non deve essere contaminato da urina.
Per l’esecuzione del test è necessario che il paziente eviti di prendere medicamenti (antianemici, ricostituenti) che contengano derivati emoglobinici, fare attenzione che non ci sia sanguinamento delle gengive; evitare il periodo mestruale.
Il contenitore può essere acquistato in farmacia o presso il Laboratorio.
Raccogliere una piccola quantità di feci (una nocciola) e porla in un contenitore pulito .Il campione non deve essere contaminato da urina e va consegnato al più presto in laboratorio. Segnalare se sono in corso terapie antibiotiche. Il contenitore può essere acquistato in farmacia o presso il Laboratorio.
Raccogliere una piccola quantità di feci (una nocciola) e porla in un contenitore pulito. Per l’esecuzione del test è necessario che il paziente eviti le terapie antibiotiche e le medicine per lo stomaco per almeno 3 settimane.
Il paziente si presenta a digiuno per essere sottoposto ad un primo prelievo del sangue. Successivamente all'assunzione di una precisa quantità di glucosio, saranno effettuati i prelievi ai tempi indicati nelle ricette.
Osservare un periodo di astinenza sessuale non inferiore a 3 e non superiore a 5 giorni. Prima della raccolta del liquido è necessaria un’accuratissima igiene dei genitali. Raccogliere tutto il liquido in un contenitore sterile e consegnarlo al Laboratorio non oltre 60 minuti dalla raccolta.
Il paziente deve essere digiuno da almeno 6 ore.
NON deve assumere antibiotici e antibatterici da 30 gg prima dell'esame, antisecretivi (inibitori della pompa protonica, H2 antagonisti) da almeno 15 gg ed antiacidi da almeno 3 gg.
NON lavare i denti
Il paziente si presenta a digiuno e senza aver fumato dalla sera precedente. Il giorno precedente al test non deve aver mangiato farinacei, frutta, verdura, legumi e latticini(compreso yogurt). Sono consentiti prosciutto, uova, pesce, carne non conservata, inoltre non deve aver assunto antibiotici, fermenti lattici, estratti pancreatici e lassativi nei 10 giorni precedenti ed aver praticato clisteri evacuativi nei 2 giorni precedenti. Se, invece, il paziente è diabetico deve sottoporsi a prelievo per la valutazione della glicemia.
Nei 7 giorni precedenti l'esame il paziente non deve assumere farmaci a base di antibiotici, fermenti lattici, lassativi. Il medico deve assicurarsi che il paziente non abbia in corso una diarrea importante. Il paziente il giorno prima dell'esame deve alimentarsi esclusivamente con:
-colazione: una tazza da tè
-pranzo: un piatto di riso bollito condito con poco olio
-cena: una bistecca oppure un pesce lesso con insalata
Dalle 21.00 del giorno precedente l'esame il paziente deve osservare un digiuno completo (può bere liberamente acqua). Dalle ore 7 del giorno dell'esame il paziente deve bere due bicchieri d'acqua, restare a digiuno, non fumare, non lavarsi i denti, non svolgere attività fisica.
Utilizzare per la raccolta della saliva l'apposita provetta Salivette fornita dal laboratorio Analisi. Si raccomanda per almeno 2 ore prima della raccolta e durante la raccolta stessa, di non bere, né mangiare, né fumare, né fare uso di gomma da masticare.
Nei tre giorni precedenti la raccolta delle urine delle 24 ore (in contenitore scuro o avvolto nella carta argentata) seguire una dieta priva di tè, caffè, banane, cioccolato, vaniglia, frutta secca; inoltre durante la raccolta evitare attività fisica sportiva e stress.
ESAMI ED ANALISI
Grazie all’impiego di strumenti avanzati come quelli di Roche, Biomerieux, Siemens e Menarini, il Laboratorio Casella è in grado di eseguire esami di chimica clinica, ormonali, batteriologici e genetici con elevata precisione. Dal 2017, il laboratorio ha ampliato i suoi servizi includendo visite specialistiche in ginecologia, cardiologia, endocrinologia, pediatria, allergologia e dermatologia, grazie alla collaborazione con medici altamente qualificati. Per garantire un servizio rapido, la maggior parte dei referti è disponibile in mezza giornata, scaricabile online dal nostro sito dopo le 13 o ritirabile presso il poliambulatorio. Per accedere alle prestazioni in convenzione col SSN e/o esenzione, è necessario presentare l’impegnativa del medico di base, la tessera sanitaria e un documento d’identità. Inoltre, per migliorare costantemente il nostro servizio, è possibile richiedere un modulo per suggerimenti o reclami direttamente all’accettazione.
Affidati al Laboratorio Casella per analisi cliniche e visite specialistiche. Con oltre 40anni di esperienza, garantiamo qualità, competenza e un servizio completo su misura per te. Il nostro obiettivo è offrirti risultati precisi e la massima cura per ogni esigenza.
Per una scelta sicura e senza compromessi,
LaboratorioCasella è la risposta giusta!
Sede e Contatti
Viale 1 Maggio, 110
00046 GROTTAFERRATA (RM)
Direttore Tecnico laboratorio Elisabetta Casella - Laurea di Dottore in Scienze Biologiche - Specialista in Igiene
Direttore Sanitario poliambulatorio Francesca Barduagni - Laurea di Dottore in Medicina e Chirurgia - Specialista in Dermatologia e Venereologia
DCA n°U00161 - DCA n°U00210